La gioia della presidente della Fisip Tiziana Nasi per le 7 medaglie di Pechino 2022: “Un’emozione fantastica”
Sorride Tiziana Nasi e festeggia le sette meraviglie disegnate sulle nevi di Yanqing e Zhangjiakou dai suoi ragazzi. La spedizione di Pechino 2022 ha superato quella di PyeongChang (5) e ora già si pensa a quel che sarà tra quattro anni, quando l’Italia sarà di nuovo padrona di casa, vent’anni dopo Torino 2006 di cui lei era presidente del Comitato organizzatore. Dal 5 al 16 marzo 2026, Milano e Cortina saranno teatro della splendida XIV Paralimpiade invernale.
Queste le parole della numero uno della Fisip e vicepresidente del Cip: «Mentre commento le medaglie di questa Paralimpiade, risuona l’Inno di Mameli in onore dei nostri due grandi atleti, Giacomo e Andrea. È un’emozione sempre nuova e fantastica. Quest’anno ero fiduciosa che arrivassero tante medaglie, ma non pensavo arrivassero due ori, invece, eccoli qui. L’Italia è stata grande, gli atleti straordinari. Un giorno dopo l’altro abbiamo vissuto il crescere dell’emozione e crescere i nostri atleti, sia quelli affermati sia quelli esordienti, alla prima partecipazione alle Paralimpiadi, che hanno avuto uno scatto di testa e fisico».
Non aveva mai saltato una Paralimpiade da Sydney 2000 a oggi, ma stavolta Tiziana ha fatto il tifo davanti alla tv: «Dispiaciuta di non essere stata presente, ma l’ho vissuta talmente tanto che va bene anche così, grazie ai nostri tecnici che mi tenevano costantemente aggiornata, facendomi sentire come se fossi lì. È stato fantastico vedere la testa di Renè in quest’ultimo slalom, Giacomo è stato meraviglioso ancora una volta, ma voglio fare una menzione speciale per il bronzo nel fondo di Beppe Romele che vale come un oro. Grande rammarico soltanto per quanto avvenuto nello snowboard perché gli atleti sono forti e sono seguiti da grandi tecnici. Andremo a consolarli a Malpensa domani al loro arrivo, insieme a quelli che non hanno vinto e festeggeremo tutti per averci fatto sognare. La ciliegina più bella è vedere oggi Renè De Silvestro portabandiera nella Cerimonia di chiusura, testimonial perfetta in vista di Milano Cortina. Evviva i nostri atleti, evviva l’Italia, evviva il Cip ed evviva la Fisip e il suo futuro».
Tiziana Nasi eletta vicepresidente del Comitato Italiano Paralimpico: "Tutti uniti verso Milano Cortina 2026"
Tiziana Nasi è stata nominata vicepresidente del Comitato Italiano Paralimpico. Un grande riconoscimento per la presidente della nostra Federazione che, insieme al numero uno della Finp Roberto Valori, è stata insignita del prestigioso ruolo dalla Giunta del Cip, presieduta da Luca Pancalli, a sua volta confermato alla guida del movimento paralimpico fino al 2024.
I Giochi estivi di Tokyo sono all’orizzonte (25 agosto-6 settembre 2021), ma lo sguardo è anche verso la prossima avventura invernale di Pechino (4-13 marzo 2022) e, proiettandosi poco più lontano, verso l’edizione casalinga di Milano Cortina 2026. La presidente della Fisip è pronta alle prossime sfide: «Sono onorata di questo incarico, che mi riempie di orgoglio e di gioia perché negli ultimi trent’anni la famiglia paralimpica mi ha coinvolto, diventando parte integrante della mia vita quotidiana. Il nostro movimento è cresciuto a dismisura, perfino negli sport invernali che inizialmente erano meno appetibili e più complicati da avvicinare e da praticare per i giovani con disabilità. Dobbiamo proseguire su questa strada in vista di Milano Cortina, ma soprattutto per ciò che nascerà dopo di quella fantastica festa della neve e del ghiaccio, proprio come accadde dopo i Giochi di Torino 2006».