Pancalli: “La redazione del Testo Tecnico Unico è fondamentale per tutto il movimento paralimpico italiano”
Un importante risultato che certifica il forte e quotidiano impegno della FISIP, promotrice del progetto, di migliorare il sistema di insegnamento della pratica degli sport invernali a persone con disabilità fisica. Si è svolta a Corvara la fase finale della prima parte dell’iniziativa in cui una quindicina di maestri di sci e allenatori delle nazionali di sci alpino, sci nordico, snowboard, provenienti da diverse regioni d’Italia, assieme al Presidente della FISIP Paolo Tavian hanno elaborato e posto solide basi della stesura della prima versione completa della Guida all’insegnamento delle discipline invernali di competenza FISIP e indirizzata ai maestri di sci che si approcciano al tema a tutti i livelli.
“Si tratta di un lavoro – sottolinea il Presidente del CIP Luca Pancalli – che reputo fondamentale nel percorso di crescita del movimento paralimpico italiano, una realtà che vive della passione e dell’impegno quotidiano di tante persone ma che, per dare risposte concrete alla crescente domanda di sport, ha bisogno di competenze sempre più specifiche e sempre più all’altezza delle aspettative. La speranza è che tanti giovani atleti possano trarre significativi vantaggi da questo Testo Tecnico Unico, sia che un giorno arrivino a vestire la maglia azzurra in prestigiosi contesti nazionali e internazionali sia che si avvicinino a uno sport per fini puramente ludici. Un grazie alla FISIP del Presidente Paolo Tavian per lavorare quotidianamente a questo progetto che, in vista dei Giochi di Milano Cortina 2026, può rappresentare un valore aggiunto per l’intero movimento degli sport invernali italiani”.
“È un passo storico – spiega il Presidente della FISIP Paolo Tavian – compiuto dalla FISIP assieme ai propri interlocutori di questi ultimi mesi e attori in questo progetto: il Coscuma (Comitato Scuola Maestri di Sci), la Fondazione Milano Cortina 2026 e la FISI. Negli ultimi vent’anni in più occasioni prima alcuni gruppi di lavoro e poi la neonata Federazione degli Sport Invernali Paralimpici avevano provato a fare un lavoro di questo tipo ma per scarso interesse e poca convinzione l’opera è rimasta sempre in un cassetto. Qui a Corvara siamo riusciti come FISIP a coronare un sogno coltivato anche da molte figure che negli ultimi decenni hanno contribuito allo sviluppo del movimento paralimpico degli sport invernali in Italia. Tutti noi stiamo lavorando per arrivare preparati all’appuntamento clou di questo quadriennio, Milano Cortina 2026 dove gli occhi di tutto il mondo saranno puntati sull’Italia. Nella prossima stagione 2023-2024 inoltre il nostro paese, grazie all’azione congiunta tra la FISIP e le sue affiliate, ospiterà ben cinque tappe di Coppa del Mondo dei vari sport invernali. In queste occasioni verranno organizzati momenti di confronto tra le Scuole di Insegnamento degli sport invernali paralimpici dei vari paesi per condividere le proprie metodologie”.
Il progetto, dopo questo primo tassello costruito a Corvara, sta proseguendo su più fronti: la redazione del testo definitivo e la finalizzazione della parte multimediale con il coinvolgimento di alcune società italiane di digital design attraverso cui la Guida diventerà uno strumento interattivo didattico comprendente anche dei video esplicativi. La fruibilità dello strumento in questione sarà fondamentale e garantita dall’azione di queste tecnologie all’avanguardia.
L’obiettivo che FISIP insegue è di fornire uno strumento agli istruttori e formatori affinché possano trasferire le nozioni ai maestri di sci uniformando lo standard di insegnamento sul territorio nazionale. Con questo Testo Unico e il suo sviluppo – aggiunge il Presidente della FISIP Tavian – si vuole far sì che tutte le Regioni lavorino con lo stesso strumento e siano coinvolti formatori aggiornati e preparati. Mi preme inoltre sottolineare come Fondazione Milano Cortina 2026 attraverso la realizzazione del progetto “Adaptive Winter Sport” ha promosso la collaborazione tra FISIP e FISI per trovare una soluzione condivisa. Il testo unico troverà spazio sia sulla piattaforma FISIP che sul sito della FISI attraverso una piattaforma dedicata e visitabile anche dai Maestri che lì potranno inoltre effettuare corsi di formazione”.
(30 maggio 2023) © Press Office FISIP