Coppa del Mondo Sci Alpino Paralimpico: ecco i risultati delle prime due giornate di gare a St. Moritz

Pubblicato il 09 Dic 2022

Una conferma ad alto livello e due prime volte. Nelle due giornate inaugurali della tappa d’apertura di Coppa del Mondo di Sci Alpino Paralimpico, in scena sulle nevi di St. Moritz (CH) fino a domenica, l’Italia non ha deluso le attese della vigilia, salendo sul podio con Renè De Silvestro (Sitting), una presenza costante nell’élite internazionale, e con Chiara Mazzel (Vision Impaired) e Federico Pelizzari (Standing), entrambi al primo podio in carriera in Coppa del Mondo.

Ieri, giovedì 8 dicembre, nello Slalom Gigante Renè De Silvestro (2:06.26) è riuscito a cogliere la terza piazza grazie ad una seconda manche pulita che gli ha permesso di precedere l’olandese Niels De Langen, terzo a metà gara. Si è letteralmente esaltata nella sua specialità preferita Chiara Mazzel (2:13.49, con la guida Fabrizio Casal) che, nonostante sia stata ferma ai box fino all’inizio di novembre a causa di una delicata operazione agli occhi, si è dimostrata in costante crescita sfatando il tabù del podio in Coppa del Mondo e alzando bandiera bianca solo al cospetto della scatenata austriaca Veronika Aigner (2:11.59). Nella stessa prova ha raggiunto il quarto posto Martina Vozza (2:19.94), guidata da Ylenia Sabidussi. Era uno degli atleti più attesi in casa azzurra e Federico Pelizzari ha rispettato i pronostici della vigilia che lo vedevano come un serio pretendente per il podio. Il ventiduenne lecchese ha mostrato di trovarsi a suo agio sulla pista elvetica, sfoderando due manche solide e chiudendo con il crono totale di 2:06.99 dietro solo all’imprendibile francese Arthur Bauchet (2:03.44).

2022-12-08, classifiche Slalom Gigante Coppa del Mondo a St.Moritz clicca qui per la classifica

2022-12-08, classifiche Slalom Gigante Maschile Coppa del Mondo a St.Moritz clicca qui per la classifica

Quest’oggi le condizioni meteo, contraddistinte dalla nebbia e da una nevicata che non ha lasciato tregua ai concorrenti, hanno reso lo Slalom Speciale ancora più insidioso e causato innumerevoli uscite di scena anticipate, inclusi gli italiani Pelizzari, Giacomo Bertagnolli e Martina Vozza. Tra i Sitting De Silvestro (1:39.87) ha sciato con intelligenza, non rischiando più del dovuto e terminando la propria fatica al secondo posto. La vittoria è andata al norvegese Jesper Pedersen (1:37.94) che ha concesso il bis dopo il successo del giorno precedente. Nello Speciale, dedicato alle atlete Vision Impaired, Chiara Mazzel (1:57.17) ha commesso qualche errore di troppo che l’ha relegata in quinta posizione. Infine, tra gli Standing, Davide Bendotti si è piazzato all’undicesimo posto, chiudendo le due discese con il crono di 1:51.59.

“I ragazzi e le ragazze – analizza il responsabile tecnico della nazionale italiana Danny Gerardini – sono sicuramente partiti con il piede giusto. Tutti, anche chi non è salito sul podio, hanno mostrato l’atteggiamento corretto in gara e notevoli progressi tecnici. Parlando dei singoli, dopo le gare d’apertura FIS e di Coppa Europa ci aspettavamo René De Silvestro e Federico Pelizzari a lottare per le posizioni d’alta classifica. Chiara Mazzel ci ha stupito ancora una volta perché rispetto alla concorrenza ha molti meno allenamenti sulle gambe, ma nonostante ciò è lì con le migliori. Sinceramente, come staff, ci dispiace per le due uscite di Giacomo Bertagnolli: nonostante fosse reduce da cinque giorni di influenza in Gigante, era rimasto davanti a tutti al primo intermedio per poi purtroppo dover uscire. Confidiamo che tra domani e domenica si sblocchi”.

2022-12-09, Classifiche Primo Slalom Speciale Femminile di Coppa del Mondo a St.Moritz – clicca qui per la classifica

2022-12-09, Classifiche Primo Slalom Speciale Maschile di Coppa del Mondo a St.Moritz clicca qui per la classifica

Domani 10 dicembre e domenica 11 dicembre sono in programma due Slalom Speciali, con partenze delle manche fissate alle ore 10:00 e alle ore 13:00.

 

(9 dicembre 2022) © Press Office FISIP

 

Articoli in evidenza
ILPRA SpA è un nuovo sponsor della FISIP
ILPRA SpA è un nuovo sponsor della FISIP
Pancalli: “La redazione del Testo Tecnico Unico è fondamentale per tutto il movimento paralimpico italiano”
Pancalli: “La redazione del Testo Tecnico Unico è fondamentale per tutto il movimento paralimpico italiano”
Romele inizia con un successo la sua stagione nel triathlon
Romele inizia con un successo la sua stagione nel triathlon
precedente
successivo
Shadow
Dove siamo