A Predazzo (TN) e Castione della Presolana (BG) i Campus Invernali di Avviamento agli Sport Paralimpici

Pubblicato il 07 Dic 2022

L’attesa per questa nuova iniziativa, fortemente voluta dal Comitato Italiano Paralimpico con la collaborazione della Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, è terminata. Oggi, mercoledì 7 dicembre, al via la prima edizione dei Campus Invernali di Avviamento agli Sport Paralimpici, progetto promosso dal CIP con l’obiettivo di avvicinare alla pratica sportiva tanti giovani con disabilità del nostro Paese, in una fascia d’età compresa tra i 6 e i 25 anni.

Dopo i Campus Paralimpici Estivi (svoltisi tra giugno e luglio di quest’anno a Lignano Sabbiadoro, Roma, Bari e Messina), il CIP ha deciso di dare spazio anche alle discipline invernali in un’ottica di crescita dell’intero movimento paralimpico, con in calendario, al momento, tre eventi: dal 7 all’11 dicembre a Predazzo (TN) e Castione della Presolana (BG) e, dall’11 al 15 dicembre, a Roccaraso (AQ).

Le giovani e i giovani che hanno aderito all’iniziativa potranno beneficiare degli insegnamenti e dell’assistenza di tecnici federali specializzati che accompagneranno gli iscritti nell’approcciare le tre discipline in programma: lo Sci Alpino, lo Sci Nordico e lo Snowboard.

“Con i Campus di Avviamento agli Sport Paralimpici Invernali intendiamo dare continuità all’importante lavoro che stiamo svolgendo nei territori per promuovere lo sport per tutti, senza barriere – ha dichiarato il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli – Il nostro obiettivo è regalare a tanti giovani e alle loro famiglie un momento di sport e socialità, nonché una grande opportunità di crescita non solo sul piano tecnico-sportivo ma anche su quello personale e umano. Per qualcuno potrà essere l’occasione per scoprire un talento e una forte passione per lo sport. Magari fra di loro troveremo i campioni del futuro. Ma per tutti, sono sicuro, rappresenterà un’esperienza di vita indimenticabile, la porta d’ingresso nella grande famiglia paralimpica italiana”.

I Campus serviranno, inoltre, ad accendere i riflettori sui prossimi Giochi Paralimpici Invernali di Milano/Cortina 2026. Durante le giornate di attività la Fondazione Milano-Cortina 2026 darà vita ad alcuni incontri per raccontare le iniziative messe in campo e le opportunità create in vista del più importante evento internazionale degli Sport Invernali Paralimpici.

(7 dicembre 2022) © Press Office FISIP

Articoli in evidenza
ILPRA SpA è un nuovo sponsor della FISIP
ILPRA SpA è un nuovo sponsor della FISIP
Pancalli: “La redazione del Testo Tecnico Unico è fondamentale per tutto il movimento paralimpico italiano”
Pancalli: “La redazione del Testo Tecnico Unico è fondamentale per tutto il movimento paralimpico italiano”
Romele inizia con un successo la sua stagione nel triathlon
Romele inizia con un successo la sua stagione nel triathlon
precedente
successivo
Shadow
Dove siamo