Skipass 2022, una due giorni preziosa e inusuale per la FISIP
A SKIPASS UNA DUE GIORNI PREZIOSA E INUSUALE PER LA FISIP, IN AVVICINAMENTO AI PRIMI IMPEGNI AGONISTICI DELLA STAGIONE 2022-2023:
Una due giorni ideale per fare gruppo in vista della partenza della stagione 2022-2023 e raccontare il mondo della FISIP agli appassionati e curiosi presenti a Skipass 2022. Alla più importante Fiera italiana degli sport invernali, svoltasi dal 29 ottobre al 1° novembre a Modena, la FISIP è stata protagonista lunedì e martedì, curando una serie di incontri.
Sul palco FISI, il Presidente della FISIP Paolo Tavian ha aperto entrambi gli appuntamenti delineando le strade che lui e la sua squadra vogliono intraprendere per allargare la base in vista delle Paralimpiadi che si svolgeranno proprio sul suolo nazionale nel 2026: la creazione delle squadre B, un rapporto più stretto di collaborazione con la FISI e lo sviluppo dei Campus, con l’obiettivo di avvicinare ragazzi e ragazze con disabilità fisica alle tre discipline di cui si occupa la FISIP, ovvero lo sci alpino, lo sci nordico e lo snowboard.
Tra gli atleti presenti a Modena, per quanto riguarda la categoria ipovedenti dello sci alpino, i due binomi composti da Martina Vozza-Ylenia Sabidussi e da Giacomo Bertagnolli-Andrea Ravelli. Il primo, dopo essere esploso a livello internazionale la scorsa stagione salendo anche sul podio iridato, vuole alzare l’asticella delle proprie ambizioni per sognare in grande già ai Mondiali 2023, mentre Bertagnolli-Ravelli, collezionatori di medaglie alle Paralimpiadi di Pechino 2022 non sono sazi e inseguiranno nuovi record. Sempre a Skipass il nuovo staff tecnico dello sci alpino, ovvero il responsabile Danny Gerardini affiancato da Alessandro Intilia e Nicola Otelli, è stato ospite di Sciare Magazine – media partner della FISIP – dove ha mostrato molta soddisfazione per il lavoro svolto negli scorsi mesi con gli atleti, con la consapevolezza di poter lasciare il segno già nelle prime gare di Coppa del Mondo a dicembre. Lunedì è stata anche l’occasione per dare spazio alle società della FISIP, fondamentali per far crescere tutto il movimento, e rappresentate a Modena dall’Associazione Sportabili di Predazzo e dalla SportXAll, che organizzerà a marzo 2023 le finali di Coppa del Mondo di sci alpino a Sella Nevea (Udine).
Il giorno successivo, nello spazio FISI, il programma proposto dal team comunicazione della FISIP è stato ricco e interessante. I presenti hanno potuto ascoltare le parole e la passione della nazionale di snowboard guidata dal tecnico Igor Confortin accompagnato dagli atleti Jacopo Luchini e Riccardo Cardani, desiderosi di inseguire sulle nevi di casa quella medaglia a cinque cerchi che ancora gli sfugge e facendo parallelamente crescere al loro fianco delle nuove leve. Il settore dello sci di fondo era rappresentato dall’allenatore e responsabile di settore Paolo Marchetti con Giuseppe Romele, splendido bronzo nella middle-distance di Pechino 2022. Nuovamente presente anche lo sci alpino, non solo con gli atleti ma anche con due figure che lavorano assiduamente dietro le quinte e svolgono un ruolo fondamentale nella squadra, la fisioterapista Elena Semplici e lo ski-man Ugo Orsanelli. I due hanno raccontato dell’armonia e coesione creatasi in nazionale fin dal primo raduno e di come spesso loro hanno il privilegio di poter essere anche i confidenti degli sciatori, dandogli anche così un supporto psicologico. La due giorni è stata chiusa dagli sciatori Davide Bendotti (categoria standing), Federico Pelizzari (standing), Renè De Silvestro (sitting) e dalla guida Fabrizio Casal, che hanno interagito con l’intervistatore spaziando dai loro esordi sulla neve ai prossimi obiettivi.
Archiviato dunque con soddisfazione Skipass 2022, ora non resta che far partire il countdown delle prime gare degli azzurri, che si terranno a fine novembre: sin d’ora, in bocca al lupo da tutta la FISIP!
(02 novembre 2022) © Press Office FISIP testo e foto