Domani si aprono i Mondiali di Tarvisio con la Cerimonia in piazza Unità

Pubblicato il 21 Gen 2017
Michele Bertagnolli

La squadra azzurra è pronta per i Mondiali di sci alpino paralimpico a Tarvisio (22-31 gennaio 2017). A poco più di un anno dalla Paralimpiade di Pyeongchang (9-18 marzo 2018), la rassegna iridata sulle nevi friulane è sicuramente l’appuntamento più atteso del calendario internazionale. Saranno circa 120 gli atleti di 30 paesi differenti, che si daranno battaglia a partire da mercoledì 25, quando sarà in programma la discesa libera. Tre le categorie impegnate in pista: Visually Impaired (disabilità visive), Standing (disabilità fisiche con atleti che sciano in posizione eretta) e Sitting (disabilità fisiche con atleti che sciano seduti all’interno di un guscio).

Ecco il messaggio di benvenuto della presidente della FISIP, Tiziana Nasi, che domani (domenica 22 gennaio) presenzierà in piazza Unità alla Cerimonia d’apertura assieme al presidente del CIP, Luca Pancalli e al numero uno del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), Philip Craven: «A quasi undici anni dalla Paralimpiade di Torino 2006 e sei anni dopo i Mondiali di Sestriere, rieccoci pronti per ospitare un grande evento internazionale sulla neve. Tarvisio si è preparata per questo evento, ospitando negli ultimi anni gare di Coppa Europa e Coppa del Mondo. Colgo l’occasione per ringraziare tutto il Comitato organizzatore presieduto da Paolo Tavian.  Questi Mondiali hanno un particolare significato perché si disputeranno a 13 mesi dai Giochi Paralimpici di Pyeongchang ed è significativa la partecipazione di numerosi atleti da tutto il mondo. Spero anche che la presenza di sir Philip Craven e Luca Pancalli nella Cerimonia d’apertura dia una sferzata ai nostri atleti, ai quali auguro di dare il loro meglio».

Questi gli atleti selezionati dal responsabile tecnico azzurro Davide Gros:

UOMINI

Visually Impaired:

Giacomo Bertagnolli guidato da Fabrizio Casal (A.S. Sportabili Onlus Trento): saranno impegnati in tutte le gare in programma

              Standing:

              Davide Bendotti (Polisportiva Disabili Valcamonica) disputerà superG, gigante e slalom

              Andrea Valenti (Freewhite Ski Team Asd) disputerà il gigante

Sitting:

René De Silvestro (Sci Club Druscié) disputerà gigante e slalom

Danilo Rossi (Freewhite Ski Team Asd) disputerà superG e gigante

Alessandro Varotto (Asha Abruzzo) disputerà superG e gigante

DONNE

Standing

Melania Corradini (Sport x All Hans Erlacher Team Asd) disputerà superG e supercombinata

Non sarà della compagnia Alex Furlan (Asd Brainpower), che si è fratturato tibia e perone della gamba sinistra in allenamento pochi giorni fa. Le punte di diamante della spedizione azzurra a Tarvisio saranno Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal. Dopo aver conquistato un podio in Coppa del Mondo due stagioni fa con Achille Crispino ed aver disputato i Mondiali di Panorama 2015, Bertagnolli (divenuto maggiorenne mercoledì 18 gennaio) è guidato dall’inverno scorso dal coetaneo (entrambi classe 1999) Casal e alla prima avventura insieme si sono subito aggiudicati la Coppa del Mondo assoluta tra i Visually Impaired grazie alle 4 vittorie e ai 13 podi complessivi ottenuti. In questa stagione, sono già partiti fortissimo e grazie ai tre successi consecutivi di Kranjska Gora nell’ultima tappa (1 gigante e 2 slalom) sono saliti a 6 vittorie e 10 podi totali. Gran parte degli atleti saranno all’esordio iridato, mentre i cosiddetti veterani, nonostante la pur giovane età, saranno il diciannovenne piemontese Andrea Valenti (portabandiera alla Cerimonia di chiusura della Paralimpiade di Sochi 2014) e la ventinovenne trentina Melania Corradini (argento alla Paralimpiade di Vancouver 2010 in superG e quattro volte sul podio mondiale nel 2009 in Corea del Sud).

«Con la Federazione abbiamo cercato di premiare più atleti perché i Mondiali in casa possono essere un’ottima esperienza, utile per la loro crescita e maturazione. Sono molto fiducioso per Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal, oltre che per René De Silvestro e Davide Bendotti: più delle medaglie, mi interessa che dimostrino quello che valgono – il commento del responsabile azzurro Davide Gros -. Mi è spiaciuto per Alex Furlan, che si è infortunato pochi giorni prima dei Mondiali, e ho apprezzato la sincerità di Nicolò Orsini, che non si sentiva pronto per disputare questa rassegna iridata. Non vediamo l’ora che comincino le gare e speriamo che tanta gente venga a fare il tifo per i nostri ragazzi».

 

IL PROGRAMMA DEI MONDIALI DI TARVISIO 2017

        Domenica 22 gennaio (ore 16) Cerimonia d’apertura

        Mercoledì 25 gennaio (ore 10.30) Discesa libera

        Giovedì 26 gennaio (ore 10.30) SuperG

        Sabato 28 gennaio (ore 10 e 12.30) Supercombinata

        Lunedì 30 gennaio (ore 10 e 12.30) Slalom

        Martedì 31 gennaio (ore 10 e 12.30) Gigante

Articoli in evidenza
FISIP protagonista alla kermesse estiva di sci di fondo a Livigno
FISIP protagonista alla kermesse estiva di sci di fondo a Livigno
Mico Sport S.p.A ancora al fianco della FISIP
Mico Sport S.p.A ancora al fianco della FISIP
FISIP e Reale Foundation insieme per la promozione dello sport inclusivo
FISIP e Reale Foundation insieme per la promozione dello sport inclusivo
precedente
successivo
Shadow